La Divisione Globale: Comprendere il Traffico a Sinistra e a Destra
Le strade globali di oggi sono divise tra due sistemi:
- Traffico a destra (RHT): I veicoli guidano sul lato destro della strada (circa il 75% di tutte le strade a livello globale)
- Traffico a sinistra (LHT): I veicoli guidano sul lato sinistro della strada (circa il 25% di tutte le strade a livello globale)
Questa divisione influisce non solo sul lato della strada in cui guidiamo, ma anche sul design dei veicoli, con veicoli appositamente fabbricati con guida a destra (RHD) e guida a sinistra (LHD) per ciascun sistema.
Ma come è avvenuta questa divisione? E perché il mondo non si è standardizzato su un unico sistema? Le risposte si trovano nella psicologia umana, nella storia antica e nella politica moderna.
Le Origini Psicologiche e Storiche dei Sistemi di Traffico
Le radici dei nostri sistemi di traffico divisi possono essere rintracciate nella psicologia umana di base:
- Dominanza della mano destra: Circa il 90% delle persone è destrimane, il che ha influenzato i primi comportamenti di viaggio
- Istinto di protezione: I viaggiatori che trasportavano merci con la mano destra dominante si tenevano naturalmente sul lato destro dei sentieri
- Tradizioni militari: Gli individui armati preferivano tenere la mano dell’arma (tipicamente la destra) più vicina alle potenziali minacce, favorendo il passaggio sul lato sinistro
Queste tendenze contrastanti hanno creato una prima divisione nei modelli di traffico:
- Il traffico a sinistra è fiorito nelle regioni con forti tradizioni militari (come l’Impero Romano)
- Il traffico a destra si è sviluppato nelle aree dove era più comune il viaggio pacifico
L’Evoluzione dei Sistemi di Traffico nell’Europa Medievale e Coloniale
Durante il Medioevo, l’Europa iniziò a stabilire regole di traffico più formali:
- La maggior parte delle regioni dell’Europa continentale adottò il traffico a destra
- L’Inghilterra mantenne il traffico a sinistra, formalizzandolo con la “Road Act” del 1776
- Napoleone espanse significativamente il traffico a destra in tutti i territori conquistati all’inizio del XIX secolo
Questa divisione europea avrebbe avuto conseguenze globali poiché le potenze coloniali diffusero i loro sistemi preferiti:
- L’Impero Britannico esportò il traffico a sinistra nelle sue colonie, tra cui:
- India
- Australia
- Hong Kong
- Molte nazioni africane
- Parti dei Caraibi
- Le potenze europee continentali (Francia, Spagna, Portogallo, ecc.) generalmente diffusero il traffico a destra nelle loro colonie
Il Giappone adottò il traffico a sinistra quando gli ingegneri britannici costruirono la sua prima ferrovia, dimostrando come lo sviluppo delle infrastrutture influenzò i modelli di traffico oltre il controllo coloniale diretto.

La Rivoluzione Automobilistica e il Design dei Sistemi di Traffico
L’invenzione dell’automobile ha creato nuove considerazioni per i sistemi di traffico:
Evoluzione Iniziale dello Sterzo (1890-1910)
- Le prime auto utilizzavano leve di controllo montate sul pavimento, con i conducenti tipicamente seduti a sinistra
- La transizione ai volanti richiedeva di determinare il posizionamento ottimale del conducente
- Inizialmente, i conducenti sedevano sul lato più vicino al marciapiede per un’uscita più facile
- La Model T di Henry Ford del 1908 fu pioniera dello sterzo a sinistra con traffico a destra
Filosofie di Design Contrastanti
- I produttori europei di massa alla fine seguirono l’esempio di Ford
- I produttori di auto di lusso/alta velocità inizialmente mantennero le posizioni di guida a destra
- Emersero considerazioni sulla sicurezza riguardo alla posizione di uscita del conducente (marciapiede vs. carreggiata)
Entro gli anni ’20, la maggior parte dei veicoli era progettata con il conducente seduto sul lato rivolto verso il traffico in arrivo, che divenne l’approccio standard.
Lo Spostamento Globale Verso il Traffico a Destra (1900-1970)
Il XX secolo ha visto un significativo spostamento verso il traffico a destra nei paesi precedentemente a sinistra:
- Belgio (1899)
- Portogallo (1928)
- Spagna (1930)
- Austria e Cecoslovacchia (1938)
Il Famoso Cambio “Giorno H” della Svezia (1967)
La transizione della Svezia dal traffico a sinistra a quello a destra presenta un affascinante caso di studio:
- Nonostante l’83% degli svedesi abbia votato per mantenere il traffico a sinistra in un referendum del 1955
- Il parlamento svedese approvò il passaggio da effettuarsi alle 5:00 del 3 settembre 1967 (noto come “Dagen H” o “Giorno H”)
- Tutti i veicoli si spostarono semplicemente sul lato opposto della strada al momento designato
- I tassi di incidenti inizialmente precipitarono poiché i conducenti esercitavano estrema cautela
- Entro pochi mesi, i livelli di incidenti tornarono alle norme precedenti
L’Islanda seguì l’esempio della Svezia con il proprio cambio “Giorno H” nel 1968.
Traffico a Sinistra Oggi: Paesi ed Eccezioni
Nell’Europa moderna, solo quattro paesi mantengono il traffico a sinistra:
- Regno Unito
- Irlanda
- Malta
- Cipro
A livello globale, circa 76 paesi e territori continuano a utilizzare il traffico a sinistra, tra cui:
- Giappone
- Australia
- Nuova Zelanda
- India
- Sudafrica
- Molte nazioni dei Caraibi, dell’Africa e del Sud-est asiatico
Eccezioni Interessanti e Casi Speciali
Anche all’interno di paesi con sistemi di traffico consolidati, esistono eccezioni:
- Odessa (Ucraina) ha strade selezionate con traffico a sinistra per gestire la congestione
- San Pietroburgo (Russia) presenta alcune strade con traffico a sinistra nel suo centro storico
- Parigi ha un’unica avenue con traffico a sinistra (Avenue General Lemonnier)
Le regioni di confine tra paesi con sistemi diversi presentano spesso interscambi appositamente progettati per consentire una transizione sicura del traffico da un sistema all’altro.
Guidare Veicoli “Sul Lato Sbagliato”: Regolamenti e Sfide
Guidare auto progettate per un sistema di traffico nei paesi che utilizzano il sistema opposto crea sfide uniche:
Regolamenti per Immatricolazione e Importazione
- Australia: Vieta i veicoli con guida a sinistra a meno che non siano convertiti
- Nuova Zelanda: Richiede permessi speciali per veicoli sul “lato sbagliato”
- Slovacchia e Lituania: Vietano completamente l’immatricolazione di veicoli con guida a destra
- Russia: Ha una situazione unica in cui le importazioni giapponesi con guida a destra sono comuni nelle regioni orientali nonostante sia un paese con traffico a destra
Considerazioni Pratiche per la Guida “Sul Lato Sbagliato”
Guidare un veicolo progettato per il sistema di traffico opposto presenta diversi vantaggi:
- Protezione dagli urti differente: Nel traffico a destra, un veicolo con guida a destra posiziona il conducente più lontano dai punti di collisione frontale
- Deterrente contro i furti: I veicoli sul “lato sbagliato” sono meno attraenti per i ladri in alcune regioni
- Prospettiva nuova: Una posizione di guida diversa offre un punto di vista nuovo sulle condizioni stradali
Lo svantaggio principale è la sfida di sorpassare in sicurezza, che in genere richiede sistemi di specchietti aggiuntivi o assistenza alla guida.

Sinistra vs Destra: Confronto tra Sistemi di Traffico
Confrontando i due sistemi oggettivamente:
Vantaggi della Standardizzazione
- Produzione di veicoli semplificata
- Viaggi internazionali più facili
- Complessità ridotta nell’attraversamento delle frontiere
Distribuzione Globale Attuale
- Circa il 66% della popolazione mondiale utilizza il traffico a destra
- Circa il 28% delle strade globali utilizza il traffico a sinistra
- La differenza fondamentale è semplicemente un’immagine speculare delle pratiche
Consigli Pratici per Conducenti Internazionali
Per i viaggiatori che incontrano sistemi di traffico non familiari:
- Ottenere un Permesso Internazionale di Guida prima di viaggiare
- Esercitarsi mentalmente visualizzando i modelli di guida prima dell’arrivo
- Utilizzare promemoria come una nota sul cruscotto sulla direzione del traffico locale
- Essere particolarmente attenti agli incroci e quando si inizia a guidare dopo le soste
- Considerare veicoli a noleggio progettati per le condizioni locali piuttosto che portare il proprio veicolo
La maggior parte dei conducenti si adatta sorprendentemente velocemente al sistema di traffico opposto dopo un breve periodo di adattamento. La chiave è rimanere vigili e consapevoli delle differenze fino a quando non diventano una seconda natura.

Pubblicata March 14, 2017 • 8m to read