Fatti rapidi sulla Germania:
- Popolazione: Oltre 83 milioni di persone.
- Capitale: Berlino.
- Lingua: Tedesco.
- Economia: La più grande dell’UE, con un PIL di oltre 3,8 trilioni di euro.
- Automobilistica: Principale produttore di automobili con oltre 5,6 milioni di auto prodotte annualmente.
- Cultura: Ospita 44 siti patrimonio mondiale dell’UNESCO.
- Governo: Repubblica federale con 16 stati.
Fatto 1: La Germania non è molto omogenea
La Germania presenta notevoli disparità economiche regionali, con le regioni occidentali e meridionali economicamente più sviluppate rispetto alle parti orientali. Questo contrasto è un’eredità della storica divisione tra Germania Est e Ovest, una divisione sottolineata dal famigerato Muro di Berlino. Anche dopo la riunificazione nel 1990, le differenze economiche persistono. Le regioni occidentali e meridionali vantano industrie avanzate e un PIL pro capite più elevato, mentre l’est affronta una trasformazione economica più lenta. Berlino, la capitale, riflette questa divisione, con la parte occidentale fiorente mentre il lato orientale continua ad affrontare sfide economiche. Nonostante gli sforzi continui per colmare questi divari, il panorama economico della Germania riflette ancora le eredità storiche della divisione.

Fatto 2: La Germania ha molti dialetti della lingua
Il panorama linguistico della Germania è ricco di dialetti diversi, che mostrano variazioni regionali. Ad esempio, il basso tedesco settentrionale o “Plattdeutsch” differisce significativamente dai dialetti bavaresi meridionali come l’austro-bavarese. I dialetti della Renania occidentale, incluso il distintivo dialetto del Palatinato, contribuiscono a questo mosaico linguistico. Queste differenze dialettali, con vocabolario e pronuncia unici, riflettono non solo sfumature linguistiche ma anche il tessuto storico e culturale delle regioni. Nonostante questa diversità, il tedesco standard rimane la lingua unificante.
Fatto 3: La Germania ha perso in entrambe le guerre mondiali
La Germania si trovò dalla parte perdente sia nella Prima che nella Seconda Guerra Mondiale. Nella Prima Guerra Mondiale (1914-1918), la Germania, insieme alle Potenze Centrali, subì una sconfitta che portò a significative conseguenze politiche ed economiche. Nella Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), la Germania, sotto il regime nazista guidato da Adolf Hitler, fu sconfitta dagli Alleati, con conseguente occupazione del paese e la divisione della Germania in Est e Ovest dopo la guerra.

Fatto 4: La Germania è famosa per le sue autobahn
La Germania è rinomata per le sue autobahn, una rete di autostrade ad alta velocità note per la loro mancanza di limiti generali di velocità. La costruzione delle autobahn iniziò durante l’era nazista sotto la guida di Adolf Hitler. L’idea alla base di queste autostrade era quella di creare una rete stradale moderna ed efficiente che potesse facilitare il movimento delle forze militari e migliorare il trasporto complessivo nel paese. Mentre la costruzione iniziale iniziò negli anni ’30, il sistema autostradale è stato da allora ampliato e modernizzato, diventando una caratteristica iconica dell’infrastruttura di trasporto della Germania.
Molte autobahn tedesche non hanno un limite di velocità. Se stai pianificando un viaggio, verifica se hai bisogno di una Patente Internazionale in Germania per guidare.
Fatto 5: La Germania è famosa per l’industria automobilistica
Pochi sanno che l’industria automobilistica in Germania si sviluppò anche durante la Seconda Guerra Mondiale. I produttori tedeschi, tra cui Volkswagen, BMW, Mercedes-Benz e Porsche, erano coinvolti nella produzione di veicoli militari durante la Seconda Guerra Mondiale. Ad esempio, Volkswagen produceva carri armati come il Tiger I e il Tiger II. Anche BMW e Mercedes-Benz contribuirono alla produzione di veicoli militari, con il carro armato Panther di aziende come Daimler-Benz ampiamente utilizzato durante la guerra. Porsche fu coinvolta nella progettazione di carri armati, incluso il prototipo per il Porsche Tiger.
Dopo la guerra, l’industria automobilistica, dopo una certa regressione, tornò alla produzione di auto civili e ebbe successo. La Germania è un attore principale nell’industria automobilistica globale. I produttori tedeschi producono milioni di veicoli all’anno. Ad esempio, nel 2022, la Germania ha prodotto 3.677.820 autovetture, consolidando la sua posizione come uno dei principali paesi produttori di automobili al mondo. L’abilità automobilistica del paese si estende oltre i suoi confini, con i marchi automobilistici tedeschi che mantengono una forte presenza e influenzano il mercato globale.

Fatto 6: Ci sono oltre 20.000 castelli in Germania
La Germania ospita oltre 20.000 castelli, alcuni ben conservati e altri in rovina. Tra quelli da visitare assolutamente ci sono:
- Castello di Neuschwanstein: Un iconico castello da fiaba nelle Alpi bavaresi.
- Burg Eltz: Un gioiello medievale arroccato sopra il fiume Mosella.
- Castello di Heidelberg: Che domina Heidelberg, offrendo un mix di architettura medievale e rinascimentale.
- Castello di Wartburg: Associato al lavoro di Martin Lutero, situato vicino a Eisenach.
Mentre alcuni sono ben mantenuti, anche le rovine contribuiscono al ricco tessuto storico e architettonico della Germania.
Fatto 7: La Germania ospita l’Oktoberfest, il più grande festival della birra al mondo
La Germania è rinomata per ospitare l’Oktoberfest, considerato il più grande festival della birra a livello mondiale. Questo evento annuale si svolge a Monaco e tipicamente inizia a fine settembre, continuando fino al primo fine settimana di ottobre. L’Oktoberfest attira milioni di visitatori da tutto il mondo che si riuniscono per gustare una vasta gamma di birre tradizionali bavaresi, cibo delizioso e musica vivace. Circa 7,2 milioni di persone hanno partecipato al festival nel 2023! Il festival è diventato una celebrazione culturale significativa, che mostra le tradizioni tedesche e promuove un’atmosfera festosa che si estende ben oltre le tende della birra.

Fatto 8: L’amore per la birra spiega la sua varietà
La Germania ha una cultura della birra profondamente radicata, e il paese è celebrato per la sua diversa e di alta qualità offerta di birre. Mentre il numero esatto di tipi di birra può variare, la Germania ospita una selezione estesa di circa 7.000 diversi tipi di birra. Questa diversità riflette le ricche tradizioni di produzione della birra del paese, con ogni regione che spesso ha i suoi stili, sapori e metodi di produzione unici. Che si tratti delle famose birre di frumento della Baviera, delle lager fresche della Germania settentrionale o delle ale distintive di varie regioni, la cultura della birra tedesca è motivo di orgoglio e una parte significativa del suo patrimonio culinario.
Fatto 9: Ci sono anche più di 1.200 diversi tipi di salsicce in Germania
La Germania è rinomata per le sue diverse e deliziose varietà di salsicce. Il paese vanta un impressionante patrimonio culinario con più di 1.200 diversi tipi di salsicce. Queste salsicce, conosciute come “Wurst” in tedesco, variano non solo nel gusto ma anche nella consistenza, dimensione e metodi di preparazione regionali. Dalla popolare Bratwurst e Weisswurst alle specialità regionali come la Thuringian Rostbratwurst e la Currywurst, ogni tipo di salsiccia riflette le tradizioni culinarie di specifiche regioni tedesche. Le salsicce svolgono un ruolo significativo nella cucina tedesca, e gustare una “Wurst” è un’esperienza essenziale sia per i locali che per i visitatori.

Fatto 10: La riforma della Chiesa Cattolica iniziò in Germania
La riforma della Chiesa Cattolica, nota come Riforma Protestante, iniziò in Germania con l’affissione delle Novantacinque Tesi di Martin Lutero nel 1517. Questo atto segnò l’inizio di un movimento che contestava certe pratiche della Chiesa Cattolica e alla fine portò all’emergere del Protestantesimo. Le conseguenze della Riforma furono profonde, inclusa la frammentazione del Cristianesimo in Cattolicesimo e Protestantesimo, la creazione di nuove denominazioni protestanti, e significativi cambiamenti sociali, politici e culturali in tutta Europa. La Riforma ha avuto un impatto duraturo sulla diversità religiosa, l’autonomia individuale in materia di fede e il rapporto tra chiesa e stato.
Fatto 11: La Germania aveva Città Libere e la pratica si diffuse in Europa
Nella Germania medievale, la Città Libera di Magdeburgo fu pioniera della Legge di Magdeburgo nel XIII secolo. Questo codice legale, pietra angolare della governance urbana, concedeva ai cittadini vari diritti e privilegi. La sua influenza si diffuse rapidamente, con oltre 600 città che adottarono la Legge di Magdeburgo entro il XV secolo. Questo quadro giuridico divenne un modello per la governance municipale, influenzando non solo la Germania ma anche altre regioni europee influenzate dall’insediamento tedesco. La Legge di Magdeburgo, con il suo mix di diritti di proprietà e regolamenti commerciali, ha lasciato un’eredità duratura, plasmando le fondamenta legali di numerose città e contribuendo all’evoluzione delle istituzioni civiche nell’Europa medievale e moderna.

Fatto 12: In Germania, 1/3 del paese è foreste
In Germania, circa un terzo dell’area del paese è coperta da foreste. Questo si traduce in circa 11,4 milioni di ettari di terreno forestale. La Germania ha una lunga tradizione di gestione sostenibile delle foreste, e i suoi paesaggi boscosi contribuiscono significativamente alla biodiversità, alla regolazione del clima e a varie funzioni ecologiche. Queste foreste non sono solo valorizzate per il loro ruolo ambientale, ma svolgono anche un ruolo cruciale nelle attività culturali e ricreative del paese, fornendo spazi per la ricreazione all’aperto, l’habitat della fauna selvatica e la produzione di legname.
Fatto 13: La Germania sta sviluppando attivamente l’energia rinnovabile
La Germania sta sviluppando attivamente l’energia rinnovabile e nel 2023 circa il 55% dell’elettricità del paese è generata da fonti rinnovabili. Il paese è stato un leader globale nell’energia eolica, classificandosi quarto al mondo per capacità installata. Inoltre, la Germania ha fatto significativi investimenti nell’energia solare, classificandosi costantemente tra i principali paesi per capacità solare. L’iniziativa Energiewende mira alla transizione verso l’energia sostenibile, contribuendo alla posizione della Germania come principale sostenitore dell’energia rinnovabile sulla scena internazionale.

Fatto 14: L’hamburger prende il nome da una città della Germania
L’hamburger prende il nome da una città della Germania chiamata Amburgo. Il nome del cibo deriva dalla pratica di preparare e servire carne macinata nello stile di Amburgo, che prevedeva carne di manzo tritata mescolata con cipolle e condimenti. Gli immigrati tedeschi introdussero questa tradizione culinaria negli Stati Uniti nel XIX secolo. Nel tempo, il piatto si è evoluto, portando infine alla creazione di quello che oggi è noto come hamburger, un cibo popolare e iconico americano.
Fatto 15: Il primo libro stampato fu in Germania
Il primo libro stampato utilizzando la tecnologia di stampa a caratteri mobili fu prodotto in Germania. Johannes Gutenberg, un inventore tedesco, è accreditato di aver introdotto la stampa a caratteri mobili in metallo intorno al 1440. La Bibbia di Gutenberg, nota anche come Bibbia a 42 linee, fu completata intorno al 1455 a Magonza, in Germania. Questo segnò una pietra miliare significativa nella storia della stampa e dell’editoria, rivoluzionando il modo in cui i libri venivano prodotti e rendendo l’informazione più ampiamente accessibile. La Bibbia di Gutenberg è considerata uno dei primi importanti libri stampati utilizzando i caratteri mobili ed è una pietra miliare nella storia della stampa.

Fatto 16: Il Duomo di Colonia ha richiesto 632 anni per essere costruito
Il Duomo di Colonia (Kölner Dom) in Germania è un notevole risultato architettonico che ha richiesto un periodo prolungato per essere completato. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1248, ma a causa di varie interruzioni, tra cui vincoli finanziari, sfide politiche e la Peste Nera, non fu ufficialmente completata fino al 1880. Di conseguenza, il Duomo di Colonia ha richiesto circa 632 anni per essere costruito. Questo capolavoro gotico non è solo un simbolo dell’artigianato tedesco, ma anche una delle più grandi cattedrali d’Europa, che attira milioni di visitatori ogni anno.
Fatto 17: La Germania ha più zoo di qualsiasi altro paese
La Germania ha più zoo di qualsiasi altro paese, con oltre 400 giardini zoologici e strutture faunistiche in tutto il paese. Questa estesa rete si rivolge a una vasta gamma di specie animali, riflettendo l’impegno della Germania per la conservazione della fauna selvatica e l’educazione. Tra questi, alcuni degli zoo più visitati includono il Giardino Zoologico di Berlino, il Giardino Zoologico di Lipsia e lo Zoo Hagenbeck ad Amburgo. Queste popolari destinazioni non solo forniscono una casa per una grande varietà di animali, ma offrono anche coinvolgenti programmi educativi, rendendo la Germania un importante centro per visitatori locali e internazionali interessati alle esperienze faunistiche.

Fatto 18: La Germania sta lentamente diventando un paese di immigrati
20,2 milioni di persone in Germania si sono trasferite o sono nate in Germania da 2 genitori migranti. Questo è circa il 23% della popolazione. La robusta economia tedesca, spesso considerata la più forte dell’Unione Europea, e la stabilità politica contribuiscono al suo fascino per gli immigrati in cerca di opportunità e una qualità di vita superiore. Le politiche governative mirate ad affrontare le sfide demografiche hanno facilitato questo cambiamento, enfatizzando il ruolo della Germania come nazione sempre più diversificata e accogliente verso gli immigrati.
Fatto 19: Berlino ha più ponti di Venezia
Berlino è nota per la sua intricata rete di vie d’acqua, con il fiume Sprea e numerosi canali che attraversano la città. Berlino ha oltre 900 ponti, rendendola una città con più ponti di Venezia. Questa abbondanza di ponti contribuisce al fascino unico del paesaggio di Berlino e facilita la connettività tra i vari quartieri della città.

Fatto 20: La lingua tedesca permette di creare le parole più lunghe
Il tedesco è noto per la sua capacità di creare lunghe parole composte, permettendo la formazione di termini estesi, in particolare in contesti tecnici e scientifici. Un esempio è la parola “Rindfleischetikettierungsüberwachungsaufgabenübertragungsgesetz”, un termine legale relativo all’etichettatura della carne bovina. Questa caratteristica mostra la capacità del tedesco di formare nomi composti complessi.
Fatto 21: L’albero di Natale ha iniziato ad essere allestito in Germania
La tradizione di allestire alberi di Natale in Germania ha avuto inizio. Come parte della stagione festiva, molte famiglie e spazi pubblici decorano alberi di Natale, un’usanza amata profondamente radicata nelle tradizioni natalizie tedesche. Gli alberi splendidamente adornati sono un simbolo dello spirito festivo e sono spesso accompagnati da ornamenti e luci festive. Questa tradizione occupa un posto speciale nella cultura tedesca, segnando l’inizio delle gioiose celebrazioni natalizie.

Fatto 22: Le scuole tedesche hanno un sistema di valutazione a 6 punti
Le scuole tedesche utilizzano un sistema di valutazione a 6 punti, che va da “Sehr Gut” (Molto Buono) a “Ungenügend” (Insufficiente), fornendo una valutazione completa del rendimento degli studenti.
Fatto 23: La Germania vanta il terzo numero più alto di persone che hanno vinto il Premio Nobel
La Germania ha prodotto più di 130 vincitori del premio Nobel, collocandola tra i paesi con il maggior numero di vincitori del Premio Nobel. Questo include individui riconosciuti in fisica, chimica, medicina, letteratura e pace.

Fatto 24: La Germania ha inventato molte cose per la prima volta
La Germania ha dato notevoli contributi all’innovazione globale, tra cui lo sviluppo dell’insulina, l’invenzione del motore a benzina da parte di Karl Benz, la creazione della prima calcolatrice meccanica da parte di Thomas de Colmar e la sintesi dell’aspirina da parte di Felix Hoffmann. Queste invenzioni hanno avuto un impatto duraturo in tutto il mondo.
Fatto 25: La Germania è stata la prima ad adottare l’ora legale
La Germania è stata il primo paese a implementare l’ora legale (DST) il 30 aprile 1916, durante la Prima Guerra Mondiale. La DST fu introdotta come misura di risparmio energetico, con l’obiettivo di utilizzare in modo più efficiente la luce diurna e ridurre la dipendenza dall’illuminazione artificiale. Questa decisione storica ha stabilito il precedente per l’adozione della DST in vari paesi in tutto il mondo.

Fatto 26: Il trasporto pubblico della Germania è uno dei più puntuali al mondo
L’estesa rete di treni, autobus, tram e altre opzioni di trasporto pubblico del paese è nota per la sua affidabilità e aderenza agli orari. Le città e le regioni tedesche danno priorità a servizi di trasporto pubblico ben coordinati e puntuali, rendendolo un modo di trasporto conveniente e affidabile sia per i residenti che per i visitatori.
Fatto 27: La Germania ha la strada più stretta del mondo
Spreuerhofstraße a Reutlingen, Germania, detiene il Guinness dei Primati per una delle strade più strette a livello globale. Nel suo punto più stretto, misura circa 31 centimetri, rendendola un passaggio unico ed eccezionalmente stretto.

Fatto 28: È necessario un permesso e una formazione per pescare
In Germania, la pesca è regolamentata e gli individui tipicamente necessitano di un permesso di pesca, noto come “Angelschein”, per dedicarsi alla pesca ricreativa. Per ottenere questo permesso, gli individui spesso devono sottoporsi a formazione e superare un esame per dimostrare la loro comprensione delle normative sulla pesca, la conservazione ambientale e le specie ittiche. La formazione assicura che i pescatori abbiano le conoscenze necessarie per impegnarsi in pratiche di pesca responsabili e sostenibili. Inoltre, regolamenti specifici possono variare tra le regioni, quindi è importante per i pescatori essere consapevoli e aderire alle leggi locali sulla pesca.
Fatto 29: Il controllo dell’ordine pubblico è stato sviluppato in Germania
In Germania, i cittadini spesso segnalano varie violazioni, incluse quelle che coinvolgono i vicini, alle autorità delle forze dell’ordine. Questo può comprendere reclami relativi all’ordine pubblico, disturbi da rumore o altre questioni che richiedono l’intervento della polizia o delle autorità competenti. Il paese ha meccanismi per i cittadini per presentare reclami, e la collaborazione tra il pubblico e le forze dell’ordine contribuisce a mantenere l’ordine pubblico e la sicurezza.
Fatto 30: In Germania, la maggior parte degli imballaggi come bottiglie e lattine può essere restituita al negozio per un rimborso

In Germania, esiste un sistema ben consolidato per la restituzione dei contenitori per bevande come bottiglie e lattine. Noto come sistema “pfand”, incoraggia il riciclaggio offrendo un rimborso del deposito per gli imballaggi restituiti. I consumatori pagano un piccolo deposito quando acquistano bevande in bottiglia o in lattina, e possono successivamente restituire i contenitori vuoti a macchine designate nei negozi per ricevere un rimborso. Questa iniziativa non solo promuove il riciclaggio ma aiuta anche a mantenere puliti gli spazi pubblici, poiché le persone sono incentivate a restituire i loro contenitori usati per un rimborso finanziario.

Pubblicata January 13, 2024 • 26m to read